Giocolieri e Dintorni

Giocolieri e Dintorni (G&D)

Ereditando un progetto culturale avviato nel 1998 con la fondazione della rivista Juggling Magazine, nasce nel 2002 con il proposito di promuovere, informare, raccordare e sviluppare una vivace e crescente galassia di organizzazioni e appassionati che si dedicano in Italia alle arti circensi.

Oggi G&D gestisce numerosi progetti in diversi, ma complementari, ambiti di applicazione delle arti circensi

Perché un’associazione

Come tutti ci aspettavamo, la giocoleria e le arti circensi in generale, superati gli argini delle piste circensi e dei cerchi nelle piazze, hanno prodotto anche in Italia una incredibile reazione a catena che ha aumentato esponenzialmente il numero di praticanti, fino a diventare quasi un fenomeno di costume. Dopo anni di entusiasmante lavoro era dunque arrivato il momento di produrre un super-sforzo affinché l’ambizioso progetto di divulgazione e promozione che Juggling Magazine si era prefisso come obiettivo fin dalla sua nascita, potesse coinvolgere e appartenere ad una fascia molto più ampia di persone. 
A gennaio del 2002, quasi in sordina, nasceva così l’Associazione Giocolieri & Dintorni, trasportando Juggling Magazine dalla comoda culla di una casa editrice allo spartano giaciglio di un’associazione culturale, operazione obbligata per aprire questo nuovo corso. A tale proposito vanno rinnovati gli infiniti ringraziamenti a Stampa Alternativa, per tutto il supporto, la pazienza e le risorse umane messe in questi anni a disposizione di Juggling Magazine; senza questo supporto logistico, amministrativo e finanziario la rivista non sarebbe mai decollata. Alla stessa stregua va menzionato l’apporto altrettanto generoso e vitale degli inserzionisti e dei grafici, altri motori primi del progetto insieme ai collaboratori tutti. Vi invitiamo ad entrare in questa nuova casa che abbiamo preparato con cura, di farla vostra e della vostra voglia di fare. 

 Perchè Giocolieri & Dintorni

Giocolieri perché la giocoleria è educativa, allegra e accessibile a tutti, capace di innescare in chi la pratica il desiderio e la gioia di crescere, di sviluppare i propri potenziali, di appassionarsi ad altre attività fisiche ed artistiche. Proprio per questo ci interessa anche strizzare l’occhio ai Dintorni, ovvero qualsiasi luogo in cui la giocoleria possa spingersi e spingerci – dal Circo al Teatro, all’Arte di Strada, allo Sport, alla Danza, al Gioco, alla Scienza, alla Medicina, alla Meditazione, al Sociale, e così via.

Elisa Alcalde

Elisa Alcalde

Francia
Acrobatica aerea

Elisa Alcalde inizia il suo percorso come artista all’età di 8 anni, studiando ginnastica artistica, danza, metodo Feldenkrais e acrobatica in Italia. Dal 2007 scopre le discipline aeree a Buenos Aires. Decide quindi di intraprendere le arti circensi, studiando presso la Scuola Romana di circo di Roma e frequentando corsi e stage con insegnanti di fama internazionale. Per più di dieci anni ha lavorato come insegnante e artista circense. Studia scrittura creativa attraverso corsi e sviluppa una forte sensibilità artistica e un bisogno di creazione attorno a temi umani e attuali. Dal 2019 si trasferisce in Francia, dove inizia il suo percorso di ricerca con un insolito apparecchio da circo aereo: la multifune.

Dans Mes Cordes Un insieme di corde fitte scende fino a terra, delimitando uno spazio aereo verticale protetto. Un corpo, un singolo essere umano si nasconde lì dietro. Se ne sta lì in alto, al sicuro nel suo piccolo rifugio verticale. Dovrà scendere, prima o poi. Per ora, sembra che la cosa non gli interessi. Se ne sta tanto bene, lì su, al riparo dagli altri, protetto dalle piccole corde che invece sono coese e forti tutte insieme. Una ricerca acrobatico-poetica. 

Avanzi di Balera

Avanzi di balera

Italia
Musica

Se il tuo vestito buono riposa incellofanato nell’armadio dall’ultimo matrimonio a cui sei stato invitato. Se non ti fai una messa in piega dal battesimo del figlio di tua sorella. Se sei un dritto, un duro, un uomo dal whisky facile. Se sei una pupa, una bambola, e i tacchi ti slanciano. Se alla frase “ricchi premi e cotillon” i tuoi occhi si illuminano. Torna alle origini, torna alla sala da ballo. Avanzi di Balera, la prima serata che piacerebbe anche a tua nonna, la prima serata al sapore di muffa, sudore e luci al neon. Avanzi di Balera, e poi non dire che rimani single!

Bananazilla – Cabaret di fine festival

cabaret

Italia
Arti di strada, cabaret

Bananazilla è il cabaret firmato Cooperativa Italiana Artisti. Il bravo presentatore guiderà la serata alla quale parteciperanno artisti di strada che porteranno parti dei loro spettacoli o sketch creati appositamente per l’occasione. Il meglio del meglio del festival, tutto in una notte.

Banjocircus – Les Baigneurs e Popeye & Olive show

Banjocircus

Svizzera, Regno Unito
Teatro di strada, equilibrismo

La compagnia Banjocircus, nata nel 2011 dall’incontro tra l’artista svizzera Léa Rovero e l’artista inglese Frank Powlesland, propone diverse performance e si è esibita in numerosi festival europei, grandi e piccoli, ricevendo sempre ottime recensioni e diversi premi. La commistione tra musica, circo e comicità è il suo punto di forza.

Les baigneurs è uno spettacolo itinerante a tema marino in stile vintage anni Venti. La musica dal vivo, le acrobazie e gli imbrogli in riva al mare abbondano. I protagonisti sono: Léa dalla Svizzera francese e Frank dal Regno Unito. Per ironia della sorte vivono in Svizzera (dove non c’è il mare). Con i loro costumi a righe bianche e blu, sono due bagnanti che vanno in giro su sedie a sdraio autoalimentate controllate dai piedi, mentre la coppia suona musica dal vivo in riva al mare con banjolele e concertina. Vi canteranno canzoni del mare in francese e inglese, da “La Mer” a “Drunken Sailor”. Di tanto in tanto si fermeranno per eseguire routine di acroequilibrio impressionanti e divertenti. Ma sempre alla ricerca del mare.

Il Popeye & Olive Show è uno spettacolo di strada con tutti gli ingredienti per una grande prestazione. Una storia d’amore perduto, e poi ritrovato, raccontata con i linguaggi del circo, della comicità, e della musica live di contrabbasso e banjo.  Potrete vedere il famoso duo eseguire numeri di equilibrismo, giochi col lazo, contorsionismo e acrobazie, magia, monociclo, con la spassosa partecipazione di volontari. Questo è uno spettacolo entusiasmante e adatto a tutta la famiglia, che affronta i temi degli ostacoli da affrontare nella vita e i traguardi da raggiungere.

Luigi Ciotta – Tutti in Valigia

Luigi Ciotta

Italia
Clown, giocoleria

Luigi Ciotta è un attore teatrale professionista, clown, circense, artista di strada e pittore. Conduce (in italiano, inglese e francese) workshop di teatro fisico, clown e buffone. Con i suoi spettacoli, sempre attenti al rapporto tra uomo e ambiente, vince premi in tutta Italia e porta la sua arte nel mondo. Dal 2021 è presidente dell’APS Il Cinghiale e La Balena, impegnata con progetti sociali e culturali nell’unione tra Arte e Natura.

Tutti in Valigia. Tutti i lavori alla lunga risultano noiosi e ripetitivi, così, dopo anni trascorsi a trasportare valigie, un eccentrico facchino d’albergo ha imparato a guardare le cose da una prospettiva diversa ed a rompere la propria alienante routine. Sono gli anni ’30 e la musica accompagna il nostro delizioso facchino nella sua lotta contro le forze travolgenti del caos. Lo spettacolo combina teatro fisico, clown e trucchi circensi, mentre la semplicità di Luigi Ciotta coinvolge il pubblico che gioca con questo personaggio affascinante in questo pezzo frenetico e spesso poetico.

Chilowatt -electric company+ – Rex

Chilowatt

Italia
Circo, teatro, equilibrismo, giocoleria

Esseri umani e tecnologia hanno una relazione davvero unica. Sono così diversi tra loro eppure così legati.  Sarà questa diversità a creare situazioni speciali ?! Perfezione ed imperfezione coesistono in un equilibrio impossibile che sorprende continuamente. Chilowatt -electric company+ è un progetto di Lorenzo Crivellari, giocoliere, musicista, inventore con oltre 10 anni di esperienza di spettacolo dal vivo.

​E se Nikola Testla fosse stato un musicista o un giocoliere? Rex è uno spettacolo ispirato alla figura dello scienziato Testla. Un campionatore ad acqua attivato dal pubblico, persone trasformate elettricamente in strumenti musicali, giocoleria con acqua fluorescente ad alta pressione, manipolazione di bastoni e tanto borotalco per uno spettacolo intimo, dove musica dal vivo e manipolazione di oggetti sono linguaggio di un viaggio sorprendente.

Compagnia del Buco

Italia
Teatro fisico

Compagnia del buco

La Compagnia del Buco è una compagnia di clown e nouveau cirque nata nel quartiere del Buco del Signore, a Reggio Emilia, nel 2017, da un progetto di Luca Macca e Simone Vaccari (Momi). Luca e Momi si incontrano per la prima volta all’età di diciassette e quindici anni rispettivamente, nel 2016, ad un corso di circo per adulti e ragazzi a cura della Compagnia Circolabile a Reggio Emilia. Da quel momento iniziano a studiare e lavorare insieme e non si sono più separati, creandosi un nome nel vasto mondo dell’arte di strada.

Doors Due porte. Niente muri, divisioni. Porte che si aprono sul futuro e sul passato, o forse solo sul presente. Grandi interrogativi: come si porta una porta? Cosa c’è dietro una porta? Uno spettacolo che affronta tutti questi temi, tra chiavi disperse, maniglie magiche e giochi assurdi che ostacoleranno due clowns in un semplice ma non scontato montaggio di porte.

DISabilità DIStrada – Clownocchio

DISabilità DIStrada

Italia
Circo

È un percorso che abbiamo intrapreso dal 2015 per mettere le Arti di Strada a servizio della comunità per coinvolgere e integrare le persone diversamente abili.

Il progetto è partito dal confronto con gli operatori che lavorano sul campo in particolare nelle comunità e nei CAD e CADD cittadini.

Abbiamo iniziato con dei laboratori nei centri dedicati agli utenti e agli operatori.

Successivamente è stata individuata l’esigenza di “uscire” dai centri per incontrarsi e condividere le esperienze artistiche con il territorio.

Abbiamo quindi individuato alcune modalità di incontro: laboratori per bambini nei parchi cittadini di bolle di sapone gestiti in co-conduzione dagli utenti dei CAD insieme ai nostri animatori/artisti e la realizzazione di spettacoli dove gli utenti diventano artisti insieme a noi.

Los Filonautas – Naufraghi per Scelta

Los Filonautas

Italia, Germania, Argentina
Filo teso

Los Filonautas nascono nel 2006 dall’incontro tra due equilibristi: Valentin L’Astronauta e Soledad Prieto, in arte Petrovska, dando vita a un progetto nuovo caratterizzato dalla fusione tra i diversi stili ed approcci alla disciplina del filo teso nella ricerca di presentare la loro arte al di là della semplice dimostrazione tecnica, bensì con l’intenzione di creare un vero spazio teatrale, dove la vita dei personaggi dà la motivazione alle azioni sul filo.

Naufraghi per Scelta è uno spettacolo di teatro/circo dove tecnica circense e suggestione teatrale creano un mondo onirico coinvolgente adatto per un pubblico di tutte le età. La pluriennale esperienza teatrale degli attori insieme a una tecnica di filo teso evoluta rendono la performance particolarmente affascinante. Dalla vita quotidiana con pulizie, colazione e le varie mansioni sulla barca fino al ballo di tango, tutto si svolge sul filo d’acciaio, che nell’arco della performance quasi diventa impercettibile, per lasciare spazio alla vita dei personaggi e all’immaginazione del pubblico.