La Paranza del Geco è la più importante Compagnia Artistica del Nord Italia attiva nella rappresentazione e nella salvaguardia delle tradizioni popolari musicali e coreutiche dell’Italia del Sud: un laboratorio artistico unico nel suo genere, ormai solido punto di riferimento della scena torinese, attivo in Italia ed all’estero dal 1999.
La produzione artistica de la Paranza del Geco è frutto del continuo lavoro di ricerca e di studio delle tradizioni popolari del Sud Italia ed è caratterizzata da una forte sperimentazione e commistione di diversi stili e linguaggi espressivi legati alle più disparate forme di spettacolo e performance, sia contemporanei che tradizionali, nonché ai contesti artistici più svariati e apparentemente distanti tra loro: dalla rassegna teatrale al festival musicale etnico, folk e di world music, dalla festa popolare patronale ai festival buskers e di teatro di strada internazionali, riuscendo sempre a mantenere costante nelle proprie esibizioni la caratteristica di un alto il livello di spontaneità artistica e di forte impatto e coinvolgimento diretto del pubblico. Tutti gli spettacoli di questo colorato e variopinto ensemble, ambasciatore sotto le Alpi di pizziche, tarantelle, tammurriate & co., ricreano fedelmente l’atmosfera delle più coinvolgenti feste popolari del Sud Italia, coniugando il valore culturale della ricerca e della riproposta all’energia ed alla forza dinamica di performance di alto livello artistico. Un’occasione unica di venire a contatto con una cultura considerata ormai lontana, ma in realtà solida componente del nostro retroscena culturale.
100% Tarantella (a andred persent tarantela…)
E’ uno spettacolo carico di energia vitale, corporea, dinamica, in cui artisti tra musicisti, cantanti, danzatrici e maschere danno vita ad un mix esplosivo di musiche tradizionali del Sud. Momenti di pura festa popolare, sceneggiata napoletana e commedia dell’arte, splendide voci femminili, percussioni ostinate e dirompenti guideranno il pubblico ad abbandonarsi agli incalzanti e saltellanti ritmi del nostro Sud, rivisti e conditi dall’irrefrenabile fervore creativo degli artisti di Paranza. Un concerto da ballare e da vivere. Un concerto magico e suggestivo per una notte Attarantàta!
Accompagnati da strumenti popolari originali, i musicisti del gruppo guideranno il pubblico ad abbandonarsi alla piacevole euforia dei ritmi veloci ed incalzanti delle più belle tarantelle tradizionali, alternate a canti originali, in un affascinante viaggio tra Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.
Dal Salento, tacco d’Italia, terra di passaggio e di continui scambi fra oriente e occidente, la vorticosa e scatenata pizzica pizzica salentina, antica danza terapeutica utilizzata per la cura dei “tarantati”, indiavolate e coinvolgenti tarantelle siciliane, sensuali e veloci tarantelle calabresi, danze di duello e corteggiamento, ed ancora estatiche ed ipnotiche tammurriate napoletane, legate ad antichissime ritualità di origine greco-romana, soffritte con piccanti arrangiamenti arditamente in bilico tra progressive_folk e sonorità arcaiche.