Archivio 2011 – Clown Uccino

Roberto Alciati , in arte Clown Uccino è nato a Torino il 26/02/1992.

clown uccino

Legato ad una comune passione familiare (figlio di Cucco Dario in arte Clowndado) si è attivato nel teatro di strada dall’età di 8 anni. Ha fin dall’inizio della sua attività circense fatto parte dell’associazione sociale e culturale “il Muretto” al compimento del suo dodicesimo anno, nella sua attività di teatro sociale di strada insieme, ha sviluppato una fattiva collaborazione con  il Clown Miloud Oukili da cui nascono la Fondazione Parada di Bucarest, Italia e Francia, con O.N.G.  G.R.T. e  con cui nasce una stretta collaborazione e che a tutt’oggi si sta sviluppando in progetti nazionali e internazionali, che vedeva impegnati i Muretto’s Clowns, ora CLOWNDADO & FAMILY in progetti di promozione umana per migliorare le condizioni di vita dei giovani incontrati in ogni luogo d’incontro.

Clown Uccino ha iniziato la propria attività, fin dall’età di 8 anni  assimilando i metodi e le attività promosse dal padre, che confrontandosi con i metodi di lavoro di altre famiglie clown e circensi, sviluppando ed rielaborando in seguito una ricerca personale attorno alla figura del clown, incontrando e collaborando attivamente con il Clown “Miloud Oukili” già allievo dell’accademia francese A. Fratellini, continuando negli incontri e scambi: con il Circo d’Albania, con Luca Regina già allievo della scuola del Circo di Mosca, con il Mimo/Clown – Vito Garofano già allievo del Clown Pierre Byland, ha partecipato attivamente al Festival Internazionale del Teatro di Strada di Torino ora alla 10° edizione di cui ha partecipato a tutte le edizioni, attualmente partecipa anche ai lavori dell’associazione “Quelli del botto” che nasce con lo scopo di raggruppare persone che amano la Magia, la Giocoleria, la Clownerie e il Teatro, e che hanno voglia di scambiare tra loro arte, passioni e l’esperienza di anni di attività.

  • – Ha collaborato e collabora sin dalla sua nascita, con l’associazione” il Muretto” Associazione nata a Torino nel 1999 nello specifico a Vallette un quartiere nell’estrema periferia dell’area metropolitana. In particolare con essa, ha sviluppato un’esperienza in campo teatrale, legata alla figura del clown e alle arti circensi, non tralasciando o inibendo altre forme artistiche e sportive in genere, quali ad es. la Capoeira, la musica, ecc. dove l’individuo principe e privilegiato è il minore e il giovane. In quest’ambito d’intervento questi, si sono trasformati e diventati da fruitori a protagonisti attivi del proprio cambiamento; approntando laboratori nelle scuole in centri diurni, comunità residenziali, orfanotrofi, ospedali, campi di raccolta per terremotati e campi profughi nell’ex yugoslavia.
  • – Ha  frequentato le Scuole d’arti circensi di Torino, sia la scuola di Cirko di Torino che la Flick
  • – l’incontro con il Clown Miloud Oukili che ha donato gli anni “migliori” della sua vita d’artista, per dedicarsi ai Ragazzi di Bucarest; ha suscitato nei ragazzi del Muretto e quindi in me stesso, l’esigenza di fare qualcosa per dare un aiuto, seppur piccolo, offrendo e riconoscendosi nei valori e nelle potenzialità della persona, finalizzando l’intervento al fine di salvare se stessi, con la stessa filosofia di intervento educativo e pedagogico della Fondazione Parada del Clown Miloud. Da questa riflessione nascono…I  Muretto’s Clowns (gruppo amatoriale) che  anima eventi attraverso la clownerie per promuovere i progetti di un teatro sociale di strada fonte ispiratrice dell’omonima associazione ora Clowndado &Family . Tutto il ricavato delle attività è destinato a progetti individuali e/o di gruppi, sostenuti sia per la loro valenza educativa che di locale comunità “Non vorremmo solo fare uno spettacolo, ma anche proporre gesti di solidarietà concreti ”. L’incontro con la clownerie, la voglia di fare teatro, ha spinto alcuni di questi giovani a cercare sempre nuovi orizzonti sino a condurli a raggiungere una professionalità, per alcuni di loro di alto livello, che manifesta un  bisogno di esprimersi e di farsi conoscere. La compagnia pur producendo spettacoli a carattere circense, predilige utilizzare tale forma per promuovere il teatro-sociale di strada e fa sua la scelta di offrire al pubblico che incontra una clownerie impermeata e ricca di voglia di vivere e di speranza, con obiettivi sempre più impegnativi e lungimiranti.
  • – Ha partecipato ad eventi, rassegne, festival  e progetti di solidarietà a Torino e provincia, in innumerevoli città piemontesi, in Italia e all’estero.
  • In  Europa ha inaugurato con il gruppo di Miloud e il Muretto ad Ivry sur Sen (Parigi) i lavori del Social Forum Europeo per la sezione artistica – culturale – sociale, sempre a Parigi ha svolto diversi interventi pro benefit ad associazioni di volontariato francesi, ha effettuato diversi interventi in Romania, in orfanotrofi e ospedali con la Fondatia Parada
  • Ha effettuato in collaborazione con il Festival Internazionale del Teatro di Strada di Torino la “carovana del Sorriso”intervento nelle zone terremotate d’Abruzzo per due settimane a giugno 2009 con 25 artisti volontari e a settembre 2009 con l’associazione “Quelli del botto”.
  • Ha partecipato alla performance creata e in collaborazione con il clown Miloud Oukili e clownDado a “La fête du feu de la st Jean” a chaise de dieu Normandia
  • Nel 2010 come giovane artista ha partecipato come protagonista nel cartellone al festival “student performing festival” di Torino
  • come protagonista nel cartellone al “Gran Galà Magico” di Venaria al Teatro della Concordia organizzato della pro loco del comune di Venaria Reale e “l’asso.ne Quelli del Botto”
  • come protagonista nel Corto “Peace Riot” Video di provocazione sul “mondo sconosciuto dei giovani” con la Regia  di Matteo Bernardini
  • protagonista nel – Videoclip di ZULI “La Scommessa” – Album COLPI

Passaggi in TV e partecipazioni ad eventi:

RAI 2 e 3, tg2 ore 13 servizio sulle problematiche giovanili e su “tg2 dossier – storie” a cura di Cristina Poli, su RaiNews24 – servizio nella rubrica “Periferie- sopra il cielo di Torino” a cura di Senio Bonini, servizio sulla rete locale PrimAntenna sulle periferie sulla associazione il Muretto a cura di Vladi sempre su PrimAntenna registrazione di 5 puntate della trasmissione dedicata ai piccoli intitolata “Clik Clak”

– partecipazione a Parigi alle riprese del film PA-RA-DA, dedicato alla storia del clown Miloud Oukili con la regia di Marco Pontecorvo, in uscita nelle sale settembre 2008 e contestualmente ha partecipato alla 65°mostra del cinema di Venezia con una performance di presentazione con Miloud e i Ragazzi di Bucarest,
DOWNLOAD IMMAGINE PER LA STAMPA