Archivio 2011 – Clown Dado

Dario Cucco alias Clown Dado, è nato a Torino il 14/02/1957.

clown_dado

Lavora al Comune di Torino come Educatore Professionale da 17 anni, ma da oltre 26 svolge tale attività prevalentemente con minori a rischio e stranieri. Per passione si è attivato nel teatro di strada da 18 anni. Ha fondato l’associazione sociale e culturale “il Muretto” al compimento del suo dodicesimo anno, ora fa parte in qualità di Presidente dell’associazione “Cafè Neruda” e dell’associazione “arcipelago il consorzio delle idee” è referente artistico per l’attività di teatro sociale di strada, ha sviluppato una fattiva collaborazione con  il Clown Miloud Oukili da cui nascono la Fondazione Parada di Bucarest, Italia e Francia, con O.N.G.  G.R.T. e  con cui nasce una stretta e fraterna intesa e che tutt’oggi si sta sviluppando in progetti nazionali e internazionali, vedeva impegnati i Muretto’s Clowns, ora CLOWNDADO & FAMILY in progetti di promozione umana per migliorare le condizioni di vita dei giovani incontrati in ogni luogo d’incontro, socio fondatore di ARCI SOLIDARIETÀ Torinese, attualmente come dipendente del Comune di Torino è inserito nel Gruppo Artistico Tecnico nell’Area Disabilità ed è referente dei laboratori di Clownerie e arti circensi in ambito giovani e disabilità, altresì a curato la Regia dello spettacolo “tra Miti e  Leggende” effettuato da un centro diurno per disabili.

Tra una miriade di esperienze sociali e professionali, ha progettato , coordinato e supervisionato le attività circensi, ludiche e pedagogiche per l’Associazione Il Muretto l’incontro con il Clown Miloud Oukili che ha donato gli anni “migliori” della sua vita d’artista, per dedicarsi ai Ragazzi di Bucarest; ha suscitato nei ragazzi del Muretto l’esigenza di fare qualcosa per dare un aiuto, seppur piccolo, offrendo e riconoscendosi nei valori e nelle potenzialità della persona, finalizzando l’intervento al fine di salvare se stessi, con la stessa filosofia di intervento educativo e pedagogico della Fondazione Parada del Clown Miloud. Da questa riflessione nascono…I  Muretto’s Clowns (gruppo amatoriale) e a seguire a tutt’oggi CLOWNDADO & FAMILY che  anima eventi attraverso la clownerie per promuovere i progetti di un teatro sociale di strada fonte ispiratrice. Tutto il ricavato delle attività è destinato a progetti individuali e/o di gruppi, sostenuti sia per la loro valenza educativa che di locale comunità “Non vorremmo solo fare uno spettacolo, ma anche proporre gesti di solidarietà concreti ”. L’incontro con la clownerie, la voglia di fare teatro, ha spinto alcuni di questi giovani a cercare sempre nuovi orizzonti sino a condurli a raggiungere una professionalità ed un’autonomia, per alcuni di loro di alto livello, che manifesta un  bisogno di esprimersi e di farsi conoscere. La compagnia pur producendo spettacoli a carattere circense, predilige utilizzare tale forma per promuovere il teatro-sociale di strada e fa sua la scelta di offrire al pubblico che incontra una clownerie impermeata e ricca di voglia di vivere e di speranza, con obiettivi sempre più impegnativi e lungimiranti.

associazione il muretto
DOWNLOAD IMMAGINE PER LA STAMPA