Giocolieri e Dintorni

Giocolieri e Dintorni (G&D)

Ereditando un progetto culturale avviato nel 1998 con la fondazione della rivista Juggling Magazine, nasce nel 2002 con il proposito di promuovere, informare, raccordare e sviluppare una vivace e crescente galassia di organizzazioni e appassionati che si dedicano in Italia alle arti circensi.

Oggi G&D gestisce numerosi progetti in diversi, ma complementari, ambiti di applicazione delle arti circensi

Perché un’associazione

Come tutti ci aspettavamo, la giocoleria e le arti circensi in generale, superati gli argini delle piste circensi e dei cerchi nelle piazze, hanno prodotto anche in Italia una incredibile reazione a catena che ha aumentato esponenzialmente il numero di praticanti, fino a diventare quasi un fenomeno di costume. Dopo anni di entusiasmante lavoro era dunque arrivato il momento di produrre un super-sforzo affinché l’ambizioso progetto di divulgazione e promozione che Juggling Magazine si era prefisso come obiettivo fin dalla sua nascita, potesse coinvolgere e appartenere ad una fascia molto più ampia di persone. 
A gennaio del 2002, quasi in sordina, nasceva così l’Associazione Giocolieri & Dintorni, trasportando Juggling Magazine dalla comoda culla di una casa editrice allo spartano giaciglio di un’associazione culturale, operazione obbligata per aprire questo nuovo corso. A tale proposito vanno rinnovati gli infiniti ringraziamenti a Stampa Alternativa, per tutto il supporto, la pazienza e le risorse umane messe in questi anni a disposizione di Juggling Magazine; senza questo supporto logistico, amministrativo e finanziario la rivista non sarebbe mai decollata. Alla stessa stregua va menzionato l’apporto altrettanto generoso e vitale degli inserzionisti e dei grafici, altri motori primi del progetto insieme ai collaboratori tutti. Vi invitiamo ad entrare in questa nuova casa che abbiamo preparato con cura, di farla vostra e della vostra voglia di fare. 

 Perchè Giocolieri & Dintorni

Giocolieri perché la giocoleria è educativa, allegra e accessibile a tutti, capace di innescare in chi la pratica il desiderio e la gioia di crescere, di sviluppare i propri potenziali, di appassionarsi ad altre attività fisiche ed artistiche. Proprio per questo ci interessa anche strizzare l’occhio ai Dintorni, ovvero qualsiasi luogo in cui la giocoleria possa spingersi e spingerci – dal Circo al Teatro, all’Arte di Strada, allo Sport, alla Danza, al Gioco, alla Scienza, alla Medicina, alla Meditazione, al Sociale, e così via.

Materiaviva

L’Associazione Materiaviva, è una compagnia di spettacolo dal vivo riconosciuta dal MIC come ente di produzione di circo contemporaneo. Da anni si propone anche come organizzatore di eventi e manifestazioni per comuni ed enti privati. La compagnia ha sempre posto al centro della sua poetica tematiche sociali: nel 2021 ha prodotto con il sostegno della Regione Lazio uno spettacolo di circo contemporaneo sulle migrazioni e nel 2022, ha debuttato con un progetto contro il femminicidio.

Dalla sua nascita ha sempre posto grande attenzione allo spettacolo dal vivo negli spazi urbani, partecipando anche ad eventi come la pedonalizzazione dei Fori Imperiali a Roma. La sua collaborazione con FNAS – Federazione Nazionale Arti in Strada, ha permesso a Materiaviva di approfondire la sua specializzazione sulle implicazioni sociali degli spettacoli e manifestazioni site specific. Nel 2022 ha organizzato, grazie al bando per le periferie del Comune di Roma, il “Festival Fuori di Circo” nella periferia Romana. Dal 2021 ha la direzione artistica del Festival Paf- Per Aria Festival, organizzata in collaborazione con in comuni di Maranello, Fiorano e Formigine, nella provincia di Modena. 

In collaborazione con CITA ha partecipato alla realizzazione della XVII edizione del festival Just For Joy occupandosi della sezione site specific, selezionando compagnie e valutando la ricaduta e l’impatto sulla comunità dell’intero festival. Sua la scelta della compagnia belga Lyapunov, che crea la scena del suo spettacolo utilizzando gli elementi naturali del luogo in cui opera, facendone scenografia e creando di fatto uno spettacolo nuovo in ogni posto.